Bellezza e tristezza, tra letteratura e cinema

Se si vuole riassumere con una sola parola la sostanza dell’estetica giapponese si deve ricorrere al concetto di wabi-sabi; volendone semplificare il significato si può in qualche modo considerarlo come il corrispondente del panta rei.
Wabi-sabi è l’imperfezione, l’incompletezza, la transitorietà dell’esistenza stessa. E la sua essenza impressa nella quotidianità del Giappone la si può non solo intuire, ma cogliere attraverso i sensi anche in luoghi come le stazioni ferroviarie e metropolitane. Le reti di trasporto sono organizzate in maniera impeccabile, sinergica. Nel caso in cui si perda un treno, ecco che in brevissimo tempo si vede arrivare il successivo. Non si ha così la sensazione di aver perso del tempo, ma la certezza rassicurante che si possa accettare la realtà per come viene. Il compromesso tra una vita frenetica e il benessere personale.

Bellezza e tristezza è il titolo di un romanzo di Yasunari Kawabata del 1964 e dell’omonimo film di Masahiro Shinoda del 1965, ritratto fedele dell’opera dello scrittore.
Ciò che trapela sin dalle prime pagine è un forte senso di transitorietà; infatti il protagonista, Toshio Oki, fa la sua prima apparizione proprio sul rapido Tokyo-Kyoto. La trama si sviluppa così attraverso l’intreccio di complesse relazioni sentimentali, mediate per l’appunto dagli spostamenti in treno.
Kawabata affronta con maestria svariate tematiche quali le relazioni romantiche, l’alienazione dal presente e lo smarrimento nei confronti di un imminente futuro. Ricco di rievocazioni e contraddittorietà, il romanzo è strutturato alternando il profilo e la storia dei personaggi di capitolo in capitolo.
Vi sono poi Otoko Ueno, pittrice idealizzata nei ricordi di Oki, e Keiko Sakami; a quest’ultima è dedicata una particolare attenzione. Keiko è una giovane donna trasferitasi a Kyoto, nell’intenzione di divenire allieva di Otoko. Con il passare del tempo si instaura tra le due un rapporto di dipendenza, che sembra far emergere un sentimento di frustrazione da parte di Otoko nei confronti della sua allieva; frustrazione dovuta all’invidia di quella freschezza della gioventù che vent’anni prima le venne portata via da Oki.

«A volte Keiko dipinge quadri astratti con un’intensità straordinaria. Mi sembra quasi di intravedervi una follia e nello stesso tempo mi incanta profondamente. Ne sono quasi invidiosa».

Figure di giovani donne conturbanti come quella di Keiko, sono frequenti nella letteratura di Kawabata; come è sempre presente la contrapposizione tra la giovinezza e la vecchiaia. Entrambe le tematiche richiamano immediatamente altri titoli come Il paese delle neviLa casa delle belle addormentate.

Per quanto riguarda la trasposizione cinematografica, la fotografia dai colori pastello e la scelta dell’attrice che interpreta Keiko non potevano essere più appropriate: Mariko Kaga, allora ventiduenne, riesce ad esprimere chiaramente l’incertezza dei rapporti umani in un’età di transizione. La sua stessa figura di attrice è impregnata di questo concetto. Ne è un esempio calzante la sua parte nel film di Kazuo Kuroki Silence Has No Wings del 1966, classico della Nouvelle Vague giapponese, che pone la farfalla come animale simbolico analogo alla figura di una giovane donna. Ma anche la parte che interpreta in Pale Flower nel 1964, film dello stesso Masahiro Shinoda, regista che ancora una volta ha potuto cogliere e sviluppare interamente il suo potenziale in questo film dalle sfumature noir. L’attrice rimanda a un’autentica Anna Karina dai tratti orientali.

In conclusione, se in parte può essere interessante analizzare una cultura come quella giapponese dal punto di vista letterario, trovo che sia fondamentale approfondire questa conoscenza attraverso le immagini e i suoni di un film. Mi discosto dall’eterno dibattito tra i sostenitori del libro in quanto superiore al film e viceversa con questa citazione inedita: «Non avrei mai potuto apprezzare pienamente Io sono un gatto senza aver mai visto almeno un film di Ozu».

5 risposte a "Bellezza e tristezza, tra letteratura e cinema"

  1. Qualche giorno addietro mi sono fermato a pag. 130 del romanzo nell’edizione del 1985 di Einuadi, , perché non intendevo giungere troppo presto alla fine e non poter più godere della bellezza di Keiko e di Otoko descritta attraverso i gesti, gli sguardi e i pensieri di Oki, ma soprattutto di Yasunari Kawabata, ovviamente. Sguardi gesti e pensieri dello scultore che si è profondamente innamorato del corpo femminile a cui sta dando vita nel marmo.
    E sei giunta tu a scrutare nel mio blog e a donarmi il piacere di sapere d’essere seguito da te. C’è qualcosa di magico in tutto questo: dall’aver fortuitamente trovato questo romanzo abbandonato sulle scale, all’aver ricevuto la tua visita, all’aver raggiunto questa tua recensione del tutto casualmente. Potrei a questo punto non seguirti? Sarebbe come andare contro i segni del destino, ma soprattutto delittuosamente privarmi di una fonte interessante come questo tuo blog.

    Piace a 1 persona

    • Spero che proponendo argomenti diversi da questo le resterà comunque la curiosità di venire a dare un’occhiata, mi auguro anche di averla invogliata ad approfondire certi aspetti dei libri di Kawabata e della letteratura giapponese in senso più ampio.

      "Mi piace"

      • Certamente Kawabata mi affascina come scrittore. Non sono mai stato vicino alla letteratura giapponese, se escludiamo gli haiku, di cui seguo le regole originarie di stesura (sono rimasto peraltro affascinato di come ne parla Maxence Fermine nel suo gioiellino “Neve”). Certamente questa tua recensione (possiamo darci del tu?) ha segnato un grosso punto a favore della letteratura giapponese ‎sia per quanto riguarda Kawabata sia in generale.
        Grazie del giudizio favorevole sulle mie poesie.

        Piace a 1 persona

  2. Un romanzo di cui avevo sentito parlare ma che ancora non ho avuto modo di leggere. Mi piace molto come hai parlato dell’opera, dei suoi personaggi e delle sensazioni che ti ha trasmesso. E’ un libro che sicuramente cercherò e leggerò. Grazie mille per la segnalazione e ottimo lavoro!

    Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.